Nuovo orario
| Lunedì | 8:30-11:30 | Laboratorio MLAB2 | 
| Martedì | 13:30-15:30 | Aula N.6 | 
| Martedì | 15:30-17:30 | 
Testo consigliato
A. Quarteroni, F. Saleri, P. Gervasio Calcolo Scientifico , Springer-Italia 2012 (ed edizioni precedenti).
Riferimenti bibliograficiEsercitazioni
Le esercitazioni si svolgono in Laboratorio e sono basate sull'uso del linguaggio MATLAB.
Prerequisiti
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta che si svolge in laboratorio e in un colloquio orale.
Risultati della prova in
laboratorio - 27 Gennaio 2016
Per richieste di chiarimenti inviare un messaggio via email a
lucia.gastaldi@unibs.it.
Per fissare la data dell'orale mandare un messaggio di posta elettronica a lucia.gastaldi@unibs.it.
Materiale del corso
| Matlab 1 - Introduzione | 
  | 
| Matlab 2 - Funzioni | 
  | 
| Matlab 3 - Programmi | 
  | 
| Matlab 4 - Controlli | 
  | 
| Matlab 5 - Cicli | 
  | 
| Numeri di macchina | 
  | 
| Equazioni e sistemi non lineari | 
  | 
| Interpolazione | 
  | 
| Approssimazione di dati | 
  | 
| Integrazione numerica | 
  | 
| Equazioni differenziali ordinarie | 
  | 
| Sistemi lineari | 
  | 
NOTE
 
     
 | 
Floating Points in Matlab di Cleve Moler |